Canali Minisiti ECM

Giuliano (Ugl Salute): Ecco dove investire per garantire accessibilità alle cure

Sindacato Redazione DottNet | 01/02/2023 12:39

"L’impossibilità di accedere alle cure è palese. Sovraffollamento degli ospedali e dei Pronto Soccorso, liste di attesa da tempi biblici sono la punta dell’iceberg delle cause che privano gli italiani di cure"

“Inutile girarci troppo attorno, i cittadini italiani chiedono che venga loro restituito un diritto scritto e sancito nella Costituzione nell’articolo 32: quello alla salute”. È quanto dichiara il Segretario Nazionale della UGL Salute Gianluca Giuliano. “In un momento estremamente complicato per le famiglie la richiesta di un’adeguata assistenza è una impellenza assoluta così da porre questa necessità alla pari degli interventi per fronteggiare la crisi economica. L’impossibilità di accedere alle cure – prosegue il sindacalista – è palese. Sovraffollamento degli ospedali e dei Pronto Soccorso, liste di attesa da tempi biblici sono la punta dell’iceberg delle cause che privano gli italiani di cure. E la loro insoddisfazione deve essere raccolta e fare da volano per un rilancio del SNN non più procrastinabile”.

pubblicità

Per il Segretario nazionale “bisogna provvedere a implementare gli organici valutando con cura le esigenze territoriali, per evitare squilibri nell’erogazione dei servizi a livello geografico, utilizzando le graduatorie in essere e l’estensione dei requisiti per le stabilizzazioni per una campagna massiccia di assunzioni con la garanzia di contratti a tempo indeterminato. E intervenire sugli emolumenti. Lo ripetiamo, quelli dei professionisti italiani non sono competitivi rispetto ai colleghi europei. Questo squilibrio, sommato a condizioni di lavoro inaccettabili con turni massacranti e ripetuti episodi di violenza verbale e fisica, è causa della fuga dai Pronto Soccorso e dalle corsie in direzione dell’attività privata o di esperienze oltre frontiera. Gli italiani hanno il diritto di tornare ad usufruire di un’assistenza di livello e perché ciò accada bisogna produrre un cambiamento epocale che veda gli operatori sanitari al centro di un nuovo Ssn” conclude Giuliano.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing